Skip to main content

La Prima Visita Pedodontica

Nel nostro Studio, la prima visita pedodontica è un momento fondamentale: rappresenta il punto di partenza per costruire un rapporto di fiducia con il piccolo paziente. Affrontarla con tranquillità e semplicità è il primo passo per garantire al tuo bambino un sorriso sano e duraturo.

Gli obiettivi della prima visita:

  • creare un rapporto di fiducia con il bambino;
  • controllare la crescita dentale e oro-facciale;
  • valutare la conta dentale;
  • diagnosticare eventuali anomalie dentali di forma e numero;
  • intercettare possibili problematiche occlusali;
  • identificare carie precoci;
  • correggere abitudini alimentari errate.

Se necessario, potranno essere effettuate radiografie per approfondire la diagnosi.

Diagnosi e percorso di trattamento

Al termine della visita, se il bambino è collaborativo, sarà possibile effettuare una diagnosi e consegnare un preventivo per il piano di cura. In caso contrario, verrà proposto un percorso di familiarizzazione con lo studio e il team per favorire il successo delle terapie.

Quando fare la prima visita?

La nostra esperienza e la letteratura consigliano di iniziare le visite odontoiatriche già a 18-24 mesi. L’obiettivo è far prendere confidenza al bambino con l’ambiente, lo staff e le attrezzature. A partire dai 4 anni, in base al livello di collaborazione, sarà possibile eseguire brevi terapie e sedute di igiene orale.

Come preparare il bambino alla visita

  • Leggete insieme libri o guardate cartoni animati sul dentista per spiegare l’esperienza in modo positivo.
  • Mostratevi sereni, la fiducia che trasmettete sarà fondamentale per tranquillizzare il bambino.
  • Cercate di non far trasparire eventuali paure o ansie e lasciate che il dentista utilizzi termini adatti per spiegare i trattamenti.
  • Non parlate di anestesie, aghi o trapani, per evitare paure immotivate.

Consigli pratici per i genitori

  • Raccontate eventuali esperienze mediche negative prima della visita, per aiutare il team a gestire al meglio il bambino.
  • Programmate le visite in momenti in cui il bambino è riposato e non dopo una lunga giornata.
  • Dopo la prima seduta, lasciate che entri da solo: questo favorirà responsabilità e collaborazione. Al termine di ogni appuntamento vi verrà comunicata la terapia eseguita.

Se il bambino è stato collaborativo, gratificatelo con un piccolo premio o un’attività piacevole. In caso di difficoltà, incoraggiatelo a fare meglio la prossima volta.

Collaborazione tra famiglia e dentista

Il successo delle terapie dipende dalla collaborazione del bambino e della famiglia. È importante fornire alla nostra pedodontista informazioni sulle abitudini alimentari del piccolo e favorire una dieta varia, limitando l’assunzione di cibi ricchi di zucchero e bevande zuccherate.

Il team dello Studio Castellaneta ti aspetta per aiutare il tuo bambino a mantenere un sorriso sano e sicuro.

La newsletter dell’ottimismo

Le buone notizie, quelle che fanno bene all’anima e al sorriso.