Skip to main content

La Prima Visita Ortodontica

Nel nostro Studio, la prima visita ortodontica è un momento fondamentale: rappresenta il punto di partenza per costruire un rapporto di fiducia con il paziente. Affrontarla con tranquillità e semplicità è il primo passo per un sorriso sano e duraturo.

Durante la prima visita ortodontica:

  • conosciamo il paziente ed entriamo in sintonia
  • valutiamo la crescita dentale e oro-facciale
  • diagnostichiamo eventuali anomalie dentali di forma e di numero
  • intercettiamo possibili problematiche occlusali e la necessità di un apparecchio ortodontico
  • identifichiamo eventuali carie e abitudini viziate (come succhiare il pollice, deglutizione scorretta, interposizione del labbro, mangiarsi le unghie)

Esami diagnostici

Se necessario, verranno effettuate:

  1. Ortopantomografia, che valuta la presenza, lo sviluppo ed eventuali anomalie dei denti.
  2. Teleradiografia latero-laterale del cranio (realizzata presso un centro radiologico esterno), che consente una diagnosi ortodontica dettagliata, analizzando la posizione di ossa e denti, ma anche la crescita scheletrica del paziente. In questo modo, è possibile definire gli obiettivi del trattamento e la scelta dell’apparecchio più idoneo.

Durante la seconda visita, la dott.ssa Varisco, la nostra ortodontista, completerà il quadro diagnostico con:

  • fotografie intraorali e del viso
  • scansioni digitali o impronte della bocca

Questi dati sono necessari per creare un piano di trattamento su misura. Durante un appuntamento dedicato ti spiegheremo la diagnosi, il tipo di apparecchio, gli obiettivi del trattamento, la sua durata e i relativi costi.

Per i piccoli pazienti

La nostra esperienza e la letteratura consigliano di effettuare la prima visita ortodontica intorno ai 5 anni, età ideale per individuare eventuali malocclusioni e decidere se è necessario intervenire.

Se il paziente è un bambino, è importante che il genitore sia presente durante la prima visita e la spiegazione del piano di trattamento. Per gli appuntamenti successivi, consigliamo che il bambino entri da solo, sarà più responsabile e collaborativo. Al termine di ogni seduta, il genitore sarà informato sull’andamento della terapia.

Il team dello Studio Castellaneta ti aspetta per aiutarti a mantenere un sorriso sano e sicuro. 

La newsletter dell’ottimismo

Le buone notizie, quelle che fanno bene all’anima e al sorriso.